Statuti
dell'Associazione
Art. 1
Nome, sede e tipologia
1 Sotto il nome Associazione TI-MUN (in esteso, Associazione Model United Nations - Ticino), in seguito Associazione, è costituita un'associazione ai sensi degli artt. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.
2 La sede dell'Associazione è presso il domicilio del suo Segretario generale.
3 L'Associazione non ha scopo di lucro, è apolitica e aconfessionale.
Art. 2
Scopi dell'Associazione
L'Associazione persegue i seguenti obiettivi:
a) promuovere gli scopi e gli obiettivi delle Nazioni Unite;
b) favorire l'organizzazione sul territorio del Cantone Ticino di simulazioni di conferenze, organi, agenzie o qualsiasi altro forum di negoziazione multilaterale attraverso il modello Model United Nations o simili;
c) aiutare le organizzazioni giovanili ticinesi e i docenti che praticano, con scopi educativi o culturali, attività legate alle Nazioni Unite o alle simulazioni basate sul Model United Nations;
d) promuovere, accanto agli obiettivi dell'ONU, quelli della Svizzera come luogo di pace e democrazia multilaterale, nonché di scambio culturale;
e) integrare la formazione delle persone coinvolte nelle attività dell'Associazione portando una dimensione pratica alla loro conoscenza teorica.
Art. 3
Mezzi finanziari
1 Per il perseguimento della finalità, l’Associazione dispone:
a) della quota sociale annuale versata dai propri soci;
b) di eventuali contributi privati e pubblici;
c) del ricavato di corsi, di manifestazioni e di ogni altra iniziativa attuata ai sensi dell'art. 2.
2 L'Associazione non esercita attività lucrativa. Le sue risorse e il ricavato delle attività svolte sono destinati al perseguimento dei suoi scopi.
3 Soci esclusi e dimissionari non hanno diritto al rimborso della quota per l'anno sociale in corso. Ogni pretesa personale di un socio sul capitale sociale è esclusa.
Art. 4
Organi dell'Associazione
Gli organi dell'Associazione sono l'Assemblea sociale, il Segretariato generale, il Comitato generale MUN e l'Ufficio di revisione.
Art. 5
Soci, ammissione e decadenza
1 Ogni persona fisica può inoltrare richiesta di adesione all'Associazione presso il Segretariato generale e ne diventa socio attivo dopo accettazione.
2 Ogni socio può rassegnare le dimissioni dalla società inviando lettera scritta o email al Segretariato generale. Le dimissioni entrano in vigore dopo accettazione.
3 L'adesione alla società decade dopo il mancato versamento di tre quote sociali annuali consecutive.
4 L'esclusione di un socio può avvenire per comportamenti gravi contrari allo statuto, alle leggi, allo spirito societario, al buon costume o per altri gravi motivi. La proposta di esclusione è sottoposta dal Segretariato generale alla decisione dell'Assemblea sociale, sentite le ragioni dell'interessato.
Art. 6
Assemblea sociale
1 L'Assemblea sociale è l'organo supremo dell'Associazione.
2 L'Assemblea ordinaria è convocata dal Segretariato generale almeno una volta all'anno. La convocazione deve essere inviata ai soci per iscritto, almeno 10 giorni prima dell'assemblea, allegando l'ordine del giorno e gli eventuali progetti di modifica degli statuti e dei regolamenti. I soci che desiderano che il Segretariato generale prenda posizione su eventuali trattande non contemplate dall'ordine del giorno sono tenuti a inoltrare le relative richieste o proposte al Segretariato generale per iscritto entro 5 giorni dall'Assemblea.
3 Assemblee straordinarie possono essere convocate dal Segretariato generale, di sua iniziativa o su richiesta di almeno ⅕ dei soci, mediante convocazione scritta, almeno 10 giorni prima dell'Assemblea.
4 Ogni socio impedito può delegare l'espressione del suo voto ad un altro socio, ritenuto che nessun socio può esprimere più di un voto delegato.
5 L'Assemblea decide a maggioranza dei soci attivi presenti. In caso di parità decide il voto del Presidente dell'Assemblea.
6 Le competenze dell'Assemblea sociale sono:
a) la nomina e la revoca degli organi statutari e del Segretario generale;
b) l'adozione e modifica degli statuti;
c) l'approvazione del rapporto annuale del Segretariato generale e dell'Ufficio di revisione, del programma di attività, del consuntivo e del preventivo;
d) la determinazione dell'ammontare della quota sociale;
e) l'esclusione di soci, su proposta del Segretariato generale;
f) lo scioglimento e la liquidazione dell'Associazione;
g) la decisione su tutti gli oggetti non attribuiti agli altri organi sociali.
Art. 7
Segretario generale dell'Associazione e Segretariato generale
1 Il Segretariato generale è l'organo esecutivo dell'Associazione. Il Segretario generale è il Presidente dell'Associazione.
2 Il Segretariato generale è composto dal Segretario generale dell'Associazione e da ulteriori 2 o 4 membri, nominati dall'Assemblea sociale per un periodo di 2 anni. Il Segretario generale e i membri del Segretariato sono rieleggibili.
3 Il Segretariato generale nomina al suo interno il Vice-segretario generale e affida ai suoi membri le altre incombenze necessarie per l'espletamento dei suoi compiti.
4 Il Segretariato generale è competente a:
a) promuovere le attività necessarie per il perseguimento dello scopo;
b) dirigere l'Associazione e curarne la gestione corrente;
c) valutare le richieste di adesione alla società e di dimissione;
d) rappresentare l'Associazione nei confronti di terzi.
5 Il Segretariato generale è convocato dal Segretario generale o da almeno due suoi membri, con almeno 10 giorni di preavviso. Le decisioni del Segretariato generale sono prese a maggioranza semplice dei membri presenti; in caso di parità decide il voto del Segretario generale.
6 Salvo che per gli affari di amministrazione ordinaria corrente, ove è sufficiente la firma del Segretario generale, l'Associazione è validamente rappresentata dalla firma congiunta del Segretario generale e di un altro membro. Il Segretario generale può delegare il suo diritto di firma al Vice-segretario, che lo sostituisce pure in caso di impedimento duraturo.
Art. 8
Comitato generale MUN
1 Il Comitato generale MUN è composto dal suo Sottosegretario generale e da almeno 2 altri membri, nominati dal Segretariato generale per un periodo di 2 anni. Il Sottosegretario generale e i membri del Comitato generale MUN sono rieleggibili.
2 Il Comitato generale MUN è competente a:
a) organizzare l'attività dei MUN promossi dall'Associazione e stabilire le tematiche da affrontare;
b) dirigere le attività MUN durante le simulazioni MUN;
c) svolgere attività di consulenza nell'ambito delle simulazioni MUN;
d) collaborare con il Segretariato generale per il perseguimento dello scopo.
3 I lavori del Comitato generale MUN sono diretti dal suo Sottosegretario generale. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei membri presenti; in caso di parità decide il voto del suo Sottosegretario generale.
Art. 9
Ufficio di revisione
1 L'Ufficio di revisione è composto di un revisore e di un supplente, estranei al Segretariato generale, eletti dall'Assemblea sociale generale per un periodo di 2 anni.
2 I revisori devono verificare i conti dell'Associazione e presentare un rapporto all'Assemblea per la loro approvazione. L'esercizio sociale annuale inizia il 1. gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno civile.
Art. 10
Impegni verso terzi
L'Associazione risponde verso terzi unicamente con il patrimonio sociale.
È esclusa qualsiasi responsabilità personale dei soci.
Art. 11
Scioglimento
1 Lo scioglimento dell'Associazione può essere deciso in ogni tempo dall'Assemblea sociale, a maggioranza dei ⅔ dei soci presenti, sempre che siano presenti almeno ⅔ dei soci attivi.
2 In caso di scioglimento dell'Associazione l'attivo netto sarà devoluto ad altra Associazione o organismo avente identico o analogo scopo.
Art. 12
Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto valgono le disposizioni del Codice Civile Svizzero (artt. 60 e segg).